CivicWise a Cosmobike Mobility. Mobilità sostenibile e pianificazione urbana.

fwuclw0w


CivicWise in Italia è presente su vari territori e città attraverso i contributi di molti CivicWiser. Pochi mesi fa è stato inaugurato il primo circolo locale sul territorio italiano a Milano che da subito si è impegnato ad organizzare e coordinare il primo corso di Civic Design in lingua italiana. Si possono trovare più informazioni sul sito civicdesign.it


Lo scorso 16 settembre abbiamo partecipato ad una delle giornate del ciclo di conferenze di Cosmobike Mobility a Verona, presentando la comunità di Civicwise.

 

All’interno di Cosmobike Show, la seconda edizione della fiera internazionale della bicicletta, Cosmobike Mobility è lo spazio dedicato ad incontri e dibattiti che ha visto protagonisti per tre giorni tecnici, amministratori, aziende, associazioni e cittadinanza attiva, coinvolti nel settore specifico della bicicletta. L’obiettivo è quello di creare una riflessione sulla progettazione e la realizzazione di una città a misura di bicicletta, questa edizione si è concentrata su “La Città dei Bambini”.

screenshot-2016-10-01-17-37-08

Il nostro intervento è stato inserito all’interno della giornata “Comunicare il cambiamento”, dedicata a realtà di attivismo, progetti di ascolto delle richieste dei territori delle amministrazioni locali, associazioni di ciclisti urbani e tentativi di creare massa critica per avere una risposta a necessità specifiche e quotidiane della bicicletta come mezzo alternativo all’automobile per l’uso in contesti urbani.

Ecco il video del nostro intervento di presentazione di CivicWise, nel quale abbiamo raccontato la nostra dimensione Glocale e cosa intendiamo per Intelligenza Collettiva localizzata, un processo capace di focalizzare la conoscenza globale sui territori locali attraverso un processo di empowerment cittadino.

È stato molto interessante partecipare, in qualità di progettisti e professionisti nel campo della pianificazione territoriale, in un contesto così vivo di dibattiti e realtà attive e motivate, con un immaginario chiaro sulla città e sul territorio. Ancor più importante è stato potere ascoltare le opinioni ma soprattutto le esigenze di chi vive la città su due ruote.

Il dibattito della giornata, moderato da Simona Larghetti di Dynamo Bologna e co-organizzato con Melissa Gomez, ha evidenziato come il mondo della bicicletta nelle città ha delle forti richieste verso chi amministra e gestisce la città per quanto riguarda la sicurezza e la facilità d’uso del mezzo, espressione di una chiara esigenza di una pianificazione urbana e di una gestione del territorio che valorizzi ed incentivi la scelta di uno stile di vita salutare, consapevole ed a basso impatto ambientale.

Abbiamo conosciuto esempi di “spinte dall’alto” di amministrazioni che promuovono politiche importanti sulla mobilità sostenibile, come quello di Stefano Chiaroni Assessore del Turismo del Comune di Pastrengo; il caso di Cititek a Copenhagen portato da Berrina Werner, e il caso di Paolo Bellino a Roma, primo Bike Manager di una amministrazione cittadina. Abbiamo visto anche le “spinte dal basso” da parte di collettivi, associazioni e piccole imprese che chiedono e auto-costruiscono alternative concrete. Un esempio sono le Ciclopopolari di Salvaiciclisti a Roma, il Foro Mundial de la Bicicleta presentato da Melissa Gomez e Slowtown Casalmaggiore con la tangenziale dei bambini.

Al termine della giornata di incontri, ed in chiusura della tre giorni di dibattiti e conferenze, Paolo Pinzuti ha fatto un interessante intervento rendendo esplicito quanto rilevato nella sua esperienza di giornalista e direttore di Bikenomist e Bikeitalia, evidenziando come le aziende produttrici preferiscono rivolgersi a quel target di mercato che fa principalmente un uso sportivo del mezzo, che richiede prodotti sempre piú tecnologici, a discapito di investimenti nei prodotti per l’uso quotidiano della bicicletta.

Gli utenti sportivi sono però una minoranza rispetto a quelli che Pinzuti ha definito i “ciclisti urbani” ovvero coloro che hanno fatto della bicicletta una scelta di vita più salutare ed allo stesso tempo più sostenibile nella quotidianità, che scelgono la bicicletta come unità di misura delle proprie relazioni ed attività, e dunque anche della relazione che hanno con l’ambiente che vivono. Una grande fetta di popolazione non necessariamente solo urbana, che ha fatto una scelta chiara ed allo stesso tempo in controtendenza alla maggior parte dei contesti in cui viviamo, e che esprime una esigenza forte in termini di pianificazione e gestione del territorio.

Allo stesso tempo però le risorse economiche che potrebbero essere messe in gioco da chi produce e vende biciclette vengono orientate su un mercato che è di alta specializzazione e tecnologia.

La distanza tra chi pianifica e amministra città e trasporti e quelli che la bicicletta in città ha molte volte bisogno degli investimenti del settore privato, che non vede il potenziale di ampliamento del proprio mercato come concreto, ma che inizia lentamente ad orientarsi in questo senso.

Durante il suo intervento, diretto principalmente alle aziende, Kevin Mayne di European Ciclyst Federation, suggerisce di unirsi al tentativo di “fare lobby” della cittadinanza attiva nei confronti delle amministrazioni per avere una pianificazione a misura di bicicletta per ottenere l’ampliamento della domanda. Di fronte all’incertezza di questa possibilità con una pianificazione che continui a puntare sull’auto, le aziende possono essere certe che il mercato non si amplierà.

D’altro canto aggiunge Eduardo Roldan di Shimano, le aziende che producono biciclette, pur perseguendo principalmente scopi economici, producono un benessere ed un miglioramento generale promuovendo stili di vita salutari e sostenibili ambientalmente. Il consolidamento di questi stili di vita non può che essere vantaggioso.

Cosa ci portiamo a casa da questa esperienza di Cosmobike Mobility?

Abbiamo avuto la possibilità di “tastare il polso” ad un argomento, la mobilità sostenibile, entrando in contatto direttamente con chi la pratica tutti i giorni, con chi la vuole e sa benissimo come la vuole. D’altro canto abbiamo avuto conferma, ancora una volta, che non è una questione che si risolverà semplicemente con il come o il dove si progetti una strada.

Le questioni di pianificazione urbana non si misurano nè si risolvono con il solo “design” delle città, ma hanno bisogno di un vero e proprio “design delle relazioni” che su quelle strade si concretizzi e che corrisponda ad un ascolto reciproco delle esigenze e la creazione di soluzioni condivise, che non possono escludere una parte della cittadinanza.

Ci è parsa evidente la necessità di integrazione orizzontale tra i vari attori privati, portatori di interessi economici e di risorse, l’amministrazione pubblica e la cittadinanza attiva, portatrice di domande specifiche e generatrice di risposte spontanee ed innovative.

Sviluppare processi di Intelligenza Collettiva nel campo specifico della mobilità sostenibile è una possibile risposta capace di interpretare le esigenze di concretezza espresse dai vari attori.

Ci fa piacere constatare che “siamo sulla buona strada”, Wisers Go!

Francesco Previti e Marco Palermo, CivicWisers

#CivicWiseMilano

 

You may also like

Leave a comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.